Eleonora Matarrese nasce a Bari nel 1976. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere con il massimo dei voti. Nel 2013 apre Pikniq, il primo laboratorio e ristoro in Europa a offrire solo cibo selvatico. Già docente di inglese e francese e docente a contratto di Fitoalimurgia e Etnobotanica a contratto presso il Di.S.S.P.A. dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, per quest’ultimo oggi effettua ricerca di iconografia botanica. È direttore di i Skogen!, casa editrice e rivista internazionale di fitoalimurgia, etbobotanica, folklore e gastronomia in chiave di ricerca. Autrice di articoli scientifici e divulgativi, ha scritto La Cuoca Selvatica. Storie e Ricette per portare la Natura in Tavola (Bompiani) e collaborato a numerose pubblicazioni (Gribaudo, Feltrinelli).
Consulente per chef, aziende e privati, lavora con diverse regioni sul territorio nazionale. Una puntata di The Star Ingredient (Euronews, Journalism European Centre, Bill & Melinda Gates Foundation) è una monografia in cui descrive l’uso e il consumo umano dei frutti di Quercus. Cuoca dell’Alleanza Slow Food, collabora a progetti internazionali per un’alimentazione più sostenibile e per preservare l’ambiente e la cultura gastronomica pugliese. Promuove iniziative di educazione alimentare con Slow Food Education e collabora con Slow Food International. Ha partecipato a È sempre mezzogiorno (Rai Uno) e a numerosi programmi in TV e radio. È guida turistica e guida ambientale escursionistica. È membro di Crossing Frontiers Network, una rete di ricercatori universitari in ambito di studi medievali e scienza moderna. Il suo focus di ricerca sono i manoscritti: erbari e fitoterapia popolare. La sua ultima pubblicazione è Beinecke 408 - The Voynich Manuscript, in cui presenta la propria ricerca sul manoscritto Voynich, presentata alla Queen’s University di Belfast, UK, nel mese di aprile 2024.

Matarrese Eleonora
Edizione 2024
sabato giugno 15
10:30
Sala Centro Servizi Museali
Il manoscritto Voynich e gli inestimabili saperi perduti della Carnia
Con Eleonora Matarrese. Presenta Aurelia Bubisutti